Qinghai
L'area del Qinghai è situala nella parte nord-orientale dell'altopiano Qinghai-Tibet ed il suo nome deriva dal lago Qinghai, il più grande lago dell'entroterra cinese. Lo Yangtze, il Fiume Giallo e il Piume Lancang hanno tutti origine qui, per questo il Qinghai è conosciuto anche come la culla dei fiumi. Grazie alla sua altitudine di oltre 3.000 metri, Qinghai ha ricche risorse turistiche e possiede un ideale ambiente ecologico. Il cielo azzurro, l'estesa prateria, le montagne innevate, le acque limpide dei laghi trasmettono ai visitatori un sentimento di pace e mistero. La particolare cultura religiosa ed i costumi folcloristici locali affascinano i turisti provenienti da lutto il mondo.
Una diramazione dell'antica Via della Seta partiva da Lanzhou nel Cansu e procedeva verso ovest, fino all'altopiano di Qinghai, passando per Xining, Golmud, per poi dirigersi verso nord, a Dunhuang dove si immetteva di nuovo nella via principale. Lungo questo tratto della Via della Seta si trovano: il Lago Qinghai, l'Isola degli Uccelli, il Lago Salato ed il Monastero Lamaista di Ta'er.
Il Monastero lamaista di Ta'er: Situato nel distretto di Huangzhong, il Monastero di Ta'er fu costruito nel 1561, rientra nel gruppo dei sei monasteri lamaisti più grandi della setta di Golugpa del Buddismo Tibetano in Cina, ed è il luogo che diede i natali a Tsongkapa, fondatore della setta. Ha una Struttura architettonica che mescola gli siili Han e tibetano. Il monastero fu costruito sul pendio della montagna seguendone la topografia.
Il Lago Qinghai: Ad un'altitudine di 3.196 nielli, il lago Qinghai, con una superficie di 4.200 kmq, è il piu' grande lago della Cina. Le sue acque sono fredde e contengono il fi per mille di sale. Le maggiori attrattive di questo luogo sono la collina Haixin, l'Isola degli Uccelli e l'Isola di Sabbia.

|