La cucina cinese, le specialità e le pietanze delle principali aree geografiche cinesi
L'arte culinaria cinese vanta una lunga e aulica tradizione. Le pietanze si contraddistinguono per colore, profumo, gusto e bella l'orma. Durante la preparazione si pone la massima attenzione nella scelta nel potere nutritivo degli ingredienti, così come nella temperatura di cottura. I gusti cinesi variano secondo le zone, il clima, le condizioni storiche e le abitudini
Cucine locali:
in generale la cucina cinese si divide in quattro tipi: quella del Guangdong (canlonese), dello Shandong, del Sichuan e Huai-yang. Le pietanze del Fujian, Zhejiang, Hunan, Anhui, di Beijing e Shanghai sono conosciute in tutto il paese.
▲ La cucina del Guangdong si dislingue per la scelta degi ingredienti e il sapore delicato. È famosa in primo luogo per la ricchezza degli ingredienli. Oltre a pesci e gamberetti si mangiano anche carne, serpente e uccelli. Le pietanze più caratteristiche includono. tra l'altro "Brodo di serpente", "Stufalo di maialino", "Zucca dalle 8 preziosità" e "Gamberetti fritti",
▲ La cucina dello Shandong ha una grande scella di ingredienti che vengono Stufati e fritti in vari modi. Particolarmente rinomate sono le zuppe. Cetriolo di mare, crostacei, molluschi, granchi e altri frutti d mare fanno parie degli ingredienti.
▲ La cucina del Sichuan è caratterizzata dalla varietà dei sapori e dall'uso di condimenti assai piccanti. Un adagio popolare dice: "Cento pietanze, cento gusti." Ricette tipiche: "Carpa bollita". "Mapo douifu", "Pollo in crema di fagioli", "Carne di pollo arrosto al sugo".
▲ La cucina di Huai-Yang Si riferisce in senso stretto alle città di Huai'an e Yangzhou. Tuttavia, comprende un'area più vasta, tra Zhejiang a ovest e la zona costiera a est. Sono famose le specialità: "Pollo del mendicante", "Pesce madarino in agrodolce", "Anantra salala", "Carassio al vapore avvolto in foglie di loto", "Tartaruga con uova di piccione".
Cucina speciali:
Si traila di gastronomie che comprendono la cucina imperiale, vegetariana, musulmana e pietanze con funzione terapeutica.
▲ La cucina imperiale veniva preparata solo nel Palazzo dell'imperatore. Per la sua preparazione venivano scelti i migliori ingredienti di tutto il paese e si teneva molto a un'alimentazione salutare, I pasti venivano consumali con sloviglie preziose secondo un cerimoniale stabilito, accompagnali da canti e danze.
▲ L'abitudine di mangiare vegetariano, già diffusa in templi e monasteri, conobbe il suo periodo di massima fioritura durante le dinastìe Minge Qing. Godeva di grande popolarità nella stessa corte imperiale. Per le pietanze vegetariane si
 usano verdure, frutta, funghi, formaggio di fagioli e olio vegetale, spesso a foggia di carne di pollo o manzo, pesce e gamberetti.
▲ Nella cucina terapeutica sono eollegatele caratteristiche dell'arte culinaria cinese con qualle
della medicina tradizionale cinese. È una sorta di terapia alimentare, nella quale vengono impiegale anche sostanze rinvigorenti, per aumentarne l'efficacia. Ricette famose: "Zuppa di bulbi di giglio con uova". "Anatra alla scorza d'arancia".
▲ La cucina islamica sì è sviluppala prima nelle regioni nordoccidentali della Cina con l'integrazione dell'islam con la cultura gastronomica cinese. Piatti tipici musulmani sono: "Montone alla brace", "Marmitta mongola", "Pollo profumato con peperoni", "Zuppa di interiora di manzo montone"
Spuntini locali:
In Cina, anche gli spuntini hanno una lunga tradizione. Ancora oggi, si possono gustare dappertutto. Alcune di queste prelibatezza sono slrettamente legale alla cultura. alla religione e alla storia delle varie nazionalità. I più famosi sono: "Ravioli fritti", Panni di piselli di Beijing vari tipi di ravioli di gamberetti di Zhejiang, dolce di frutta e brodo di pollo di Nanlong, pasticcini al vapore di Shanghai, dolce di semi del Guangdong, gnocchettti di farina di riso con ripieno dolce, spaghetti piccanti del Sichuan. 
|