Pechino, dalla Città Proibita alla Grande Muraglia, dalle Tombe dei Ming al Parco Beihai e Piazza Tien An Men
Beijing è la capitale della Repubblica popolare cinese e il suo centro politico, economico e culturale, nonché dello scambio con l'estero. Con i suoi 3.000 anni di storia, questa metropoli internazionale è fra le più importanti mete turistiche del mondo.
Palazzi e giardini imperiali, templi e parchi, vicoli e siheyuan (tipiche case basse costruite attorno a un cortile quadrato) si integrano con gli edifici moderni.
Grande Muraglia: La Grande Muraglia è il simbolo dell'antica
civiltà cinese. La sua costruzione fu iniziata nel VII secolo avanti Cristo. Si estende per 6.350 km, dal fiume Yalujiang a est, al Passo Jiayuguan, a ovest. Badaling, uno dei passi più importanti, ristrutturato durante la dinastia Ming, rappresenta una delle sezioni più rappresentative dalla Muraglia. Si raggiunge agevolmente, grazie all'autostrada modernissima, costruita di recente. Di grande interesse, anche le sezioni della Grande Muraglia a Jinshanling, Mutianyu e Simatai.

Palazzo imperlale Beijing (Peking)
Palazzo imperlale: Conosciuto anche corno la Città proibita, Il Palazzo imperiale, che copre un'area di 720.000 m', è il più grande e completo complesso archilottonico classico cinese. Disposto lungo un asse centrale al contro della città di Beijing, conta 9.999 stanze. Fu costruito fra il 1406 e il 1420. Nell'arco di 500 anni, si sono succeduti 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing che hanno regnato e vissuto qui. E' il più grande museo della Cina con 1.050.000 reperii culturali e artistici di inestimabile valore.

Piazza Tian'anmen: Situata al centro della città, la piazza Tian'anmen copre una superficie di 44 ettari. È la piazza più ampia del mondo. Al contro, si erge il monumento agli Eroi del Popolo. Il Mausoleo del presidente Mao si trova a sud del monumento. La piazza confina a nord con la Porta Tian'anmon, con la grande Sala del Popolo a ovest, con il Museo della storia cinese e della rivoluzione a est. Durante le dinastie Ming e Qing, la porta Tian'anmen, dove gli imperatori facevano pubblicare gli editti imperiali, era l'entrala principale della Città proibita.
Tempio del Cielo Beijing
Con la sua area di 2,7 milioni di m2, il Tempio Tempio del Cielo del Cielo è il più vasto complesso templare della Cina. Era il luogo sacro dove gli imperatori dello dinastie Ming e Qing facevano sacrifici alle divinità del cielo per ottenere un buon raccolto. L'architettura della Sala delle proghiere, della Volta celeste imperiale, dell'Altare rotondo e del Muro dell'eco e caratterizzata da purezza di siile e grande maestria.

Palazzo d'Estate lago artificiale Kunming
II palazzo d'Estate è ubicato alla periferia nordoccidentale della città. Si tratta del giardino imperiale più grande e meglio conservato della Cina, uno stupendo esempio di giardino classico, dove gli imperatori della dinastia Qing trascorrevano l'estate.
Distribuiti sulla sua superficie di 279 ettari, il lago artificiale Kunming, il cui specchio copre una superficie di 220 ha, la collina della Longevità, alta 58.59 m, Changlang (gallerie coperte), che si estende per 728 m, il padiglione della Fragranza di Buddha, alto 41 metri, la Nave di marmo, il ponte Shiqikong (delle diciassette arcate), l'antica via Suzhou, il giardino dei Piaceri Armoniosi, il padiglione della Sapienza della Primavera, il Bue di bronzo, benché costruiti secondo stili diversi, costituiscono un insieme molto armonioso.
Tombe dei ming Beijing
Tombe: dei Ming Nelle tombe sono sepolti 13 imperatori della dinastia Ming. La tomba Dingling, la più splendida, accoglie le spoglie dell'imperatore Wan Li e delle sue due moglii. Famosa come "palazzo sotterraneo", è l'unica delle tredici tombe che compongono il complesso ad essere stata completamente scavata finora. Vi sono esposti oltre 3.000 reperti molto preziosi.
Yonghegong (tempio dei Lama): Costruito nel 1694, è il maggior tempio lamaista di Beijing. Accoglie la statua del buddha Aithra, alta 18 metri. E' un complesso dalle caratteristiche architettoniche di varie nazionalità: han, mancese, mongola e tibetana.
Parco Beihai: II parco Beihai è fra i più bei giardini imperiali della Cina. Costruito nel decimo secolo, occupa una superficie di 68,2 ettari. Esso è composto dell'isola Qionghuadao e del lago Beihai. Dalla cima del Dagoba bianco al centro del parco si gode una veduta panoramica della città.
Giardino etnico Zhonghua: In questo parco, che concentra alcuni fra gli edifici più rappresentativi delle 56 nazionalità della Cina, si possono ammirare la cultura, le usanze e le danze di diverse minoranze nazionali.
|