Lijiang
La pefettura Lijiang si trova nel nord-ovest dello Yunnan, avendo una superficie di 7.485 kmq, e una popolazione di 1.020.000 di abitanti. La cittadina Lijiang, dove ha la sede l'amministrazione della prefettura, dista 600 chilometri da Kunming. Si può giungerci sia in aereo sia in autobus.
La prefettura è una zona di bel paesaggio a livello nazionale, e la città vecchia Lijiang viene qualificata come patrimonio culturale mondiale dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Ogni etnia ha i propri festival esotici.
La antica cittadina Da Yan:La cittadina ha una superficie di 1,4 chilometri quadrati, e un altitudine di 2400 metri slm. E famosa per la sua disposizione urbanistica che è stata scientifica, e per il suo valore importante per le ricerche. Fa parte dei tesori urbanistici dell'antica Cina.
 Il Monte Yulongxueshan: Il monte si trova 15 km a nord della cittadina. Come una parte della catena Hengduan, si estende da sud a nord 35 chilometri. Con le altezze che sono differentissime e il clima che è multiplo, appartiene al ghiacciaio oceanico moderno. Ai diversi livelli di mare crescono diversi tipi di alberi, erbe medicinali e fiori ornamentali, tra cui la famosa alzalea. Una funivia dei 2968 metri di lunghezza trasporta turisti fino all'altitudine di 4500 metri slm, dove si può godere del ghiaccio e della neve anche d'estate.
 Ne fanno parte il sistema dei pittogrammi, la bibia Dongba, le pitture Dongba, le danze Dongba e la musica Dongba. L'etnia Naxi è una antica civilizzata. Un millennio fa crebbe fra i Naxi la religione primitiva che adora un dio multiplo. Questa religione si chiama Dcùgbaismo, da cui deriva la cultura Dongba che fa parte del patrimonio culturale della nazionalità cinese.
 La Curva dista circa 53 km dalla cittadina Lijiang. Secondo i documenti relativi, il fiume scorse lungo la catena Hengduan verso il sud , e in seguito al movimento della crosta lerrestre le configurazioni terrestre si cambiarono in modo che constringgesero il corso a girare verso il nord fino a Shigu, dove all'improviso fa una curva stretta e poi si volta verso il nord-est, così si forma il scenario miracoloso della Prima Curva del Fiume Azzurro.

|