Provincia di Henan, la culla della civiltà cinese
La provincia dello Henan si estende per la maggior parte a sud dei corsi inferiore e medio del fiume Giallo. Le sue città Luoyang, Kaifeng e Anyang,
le prime delle sette capitali antiche, accolsero le corti di 20 dinastie e 200 imperatori. Secondo una stima,
sarebbero state riportate alla luce oltre un milione e trecentomila reliquie. Lo Henan è la culla della civiltà cinese.
Grotte di Longmen: Situate a sud della città di Luoyang, accanto a
quelle dì Datong e Dunhuang, le grotte di Longmen costituiscono i più importanti esempi di templi rupestri buddisti di tutta la Cina. Le grotte più antiche risalgono nel 493. Oltre centomila sculture sono distribuite nelle 2.100 grotte.
Tempio di Shaolin Dengfeng
Tempio di Shaolin: II tempio di Shaolin si trova a nord-ovest della città di Dengfeng e fu costruito nel 495, Fu la sede della setta Chan del buddismo. Le arti marziali di Shaolin si svilupparono rapidamente e accrebbero la sua fama.

Tempio del Cavallo bianco: Situato a est della città di Luoyang, il tempio del Cavallo Bianco è il più antico tempio buddista della Cina, essendo stato eretto nell'anno 68. Ebbe un posto molto importante nella storia del buddismo cinese.
Foresta di stupa Tempio di Shaolin
Foresta di stupa: Presso il Tempio di Shaolin c'è il cimitero dei suoi monaci, che è il più grande del genere in Cina. Conta 234 stupì in mattoni o pietra che risalgono alle varie dinastie dai Tang ai Qing. Essi svolgono un ruolo molto importante nello studio dell'architettura in mattoni e pietra e dell'arte della scultura cinese.

Pagoda di ferro: Eretta nel 1049 nella parte nord-orientale di Kaifeng con mattoni grigi invetriati all'esterno di 28 diverse fogge, la pagoda sembra di ferro. Di forma ottagonale, ha 13 piani ed è alta 55.08 metri. Le oltre 50 incisioni sui mattoni, che comprendono figure femminili, apsaras, Buddha e leoni, sono realizzate con grande vivacità e maestria tecnica e sono dei capolavori della scultura su mattoni vitrei dei Song.
Museo provinciale Zhengzhou
Museo provinciale: Situato lungo la via Nongye nella città di Zhengzhou, il Museo provinciale è stato inaugurato il primo maggio 1998. La sua architettura incarna la cultura della Cina centrale e lo spirito dell'epoca. Nel museo sono esposti oltre 3.000 reperti della provincia.
Giardino Qingmingshanghe: II giardino Qingmingshanghe è stato ricostruito secondo il famoso dipinto omonimo della dinastia Song. Situato nella parte nordoccidentale della città di Kaifeng, esso copre una superficie di 34 ettari. Qui i turisti possono fare un salto indietro nel tempo.
Area turistica del fiume Giallo
Area turistica del fiume Giallo: L'Area turistica del fiume Giallo, ubicata 30 chilometri a nord-ovest di Zhengzhou, occupa una superficie di 17 km2 ed è una ben nota zona turistica della Pianura Centrale. Comprende 4 parti: il paesaggio di Wanglongfeng, il Tempio Yueshan con la Torre Zhijin e il ponte di catene di ferro, il monte Luotuo e lo scenario Hanba Erwangcheng. Dalla cima della montagna si può ammirare il magnifico panorama del fiume Giallo, oppure fare una gita a bordo del lussuoso hovercraft per godersi lo scenario lungo il fiume.

|