Xinjiang
La provincia del Xinjiang era conosciuta nell'antica Cina come "le Regioni dell'Ovest". Essa è collocata nella parte nord-occidentale della Cina ed e una delle province più estese, qui vivono 47 minoranze etniche diverse, tra cui: Uygur, Han, Kazak, Mongoli, Kirgiz, Xibe, Tajik, Uzbek, Manciù, Daur, Tartari, Russi, ecc.
Il Xinjiang e il luogo più lontano dal mare. Questa regione è circondata da montagne sempre innevate, da deserti sconfinali e da vaste praterie. Il clima secco ha creato dei paesaggi particolari come quello del deserto del Gobi e del deserto salati).
La Via della Seta, dopo aver attraversato i confini del Xinjiang, si dirama in tre diversi tragitti: quello meridionale, quello centrale e quello settentrionale, con un percorso totale di 2.000 km. Lungo questi percorsi si trovano ancora le affascinanti rovine di numerose ed antiche città delle Dinastie Han e Tang, che col tempo furono ricoperte dalle sabbie del deserto, oltre alle famose città di Urumqi, Turpan, Kashi, Kuqa e Hotan.
Il LagoTianchi: Il I ,ago Tianchi o Lago Celeste, e collocalo nel distretto di Fukang, nella prefettura autonoma di Changji-Hui. Le sue acque sono alimentate dalle nevi delle montagne circostanti. Si trova ad un'altitudine di 1.980 m, copre un'area complessiva di 5 kmq ed ha una profondità di 90 metri. Sulla superficie cristallina dell'acqua si riflettono le vette innevate, in un'incantevole scenario.

Le rovine dell'antica città di Jiaohe: Le rovine della città di Jiaohe, conosciuta anche col nome di Yar, sono 10 km ad ovest di Turpan, in un'area rialzata fra i letti di due fiumi, nella valle di Yarnaz. Questo sito è una delle chiavi storiche e culturali dell'antica civiltà di queste regioni. Le rovine sono state poste sotto la protezione statale dei beni culturali. La maggior parte dei resti dell'antica città sono rappresentati da costruzioni risalenti ad un'epoca posteriore alla Dinastia Tang. Si possono ancora distinguere i resti delle abitazioni, della sede del governo e dei templi.
 Le Grotte dei Mille Buddha Bizaklik: A 50 km da Turpan, in direzione nord-est si trovano le Grotte dei Mille Buddha Bizaklik, uno dei più famosi complessi di grotte del Xinjiang. Le prime grotte furono costruite all'epoca della Dinastia Tang, oggi se ne possono vedere 64, la maggior parte degli affreschi è andata perduta, ma alcuni sono sopravvissuti al tempo e conservano ancora colori vividi. Su molte statue si trovano iscrizioni in Han e Huihu che rivelano come il Buddismo l'osse diffuso, già a quell'epoca, nelle regioni dell'Ovest.
Le Montagne Fiammeggianti Situate al centro del bacino di Turpan, questa catena montuosa si allunga per 100 km da est ad ovest, è larga IO km ed arriva ad un'altitudine di 500 metri sul livello del mare. La gente del luogo le chiama "Kiziltag" che vuol dire "Montagne Rosse", esse sono, infatti, formate da conglomerati rocciosi di sabbia rossa che sotto la luce calda del sole sembrano lingue di fuoco, da qui l'origine del nome.
 La Valle dell'Uva: Sul pendio occidentale delle Montagne Fiammeggianti, ad est di Turpan, si estende per 8 km da nord a sud e per 500 metri da est ad ovest, la Valle dell'Uva. In questa valle abbondano le vigne, qui si trova la famosa uva senza semi. I turisti possono prendere un carro trainato dagli asini per visitare i vigneti e raccogliere l'uva, ammirando le danze e canti delle minoranze.

|